Cronistoria

La mia vita artistica

Filtri: Tutti gli anni 2016 2015 2014

2010

5a BIENNALE INTERNAZIONALE D'ARTE CASTELLO ESTENSE

2010

5a BIENNALE INTERNAZIONALE D'ARTE CASTELLO ESTENSE

2011

PUBBLICAZIONE SULLA RIVISTA " EFFETTO ARTE" DIRETTA DAL CRITICO D'ARTE PAOLO LEVI IN EDICOLA GENNAIO FEBBRAIO 2011

Opera di riferimento: "IL Viale" olio su tela "IL Viale" olio su tela

2011

Pubblicazione sulla rivista "EFFETTO ARTE" diretta da PAOLO LEVI dal mese di gennaio /febbraio 2011 , in tutte le edicole.

Opera di riferimento: "IL Viale" olio su tela "IL Viale" olio su tela

2011

PUBBLICAZIONE "PUNTO DI ROTTURA" TESTO SALVATORE RUSSO E LILLO TURCO BREVE DESCRIZIONE dell'opera: PUNTO DI ROTTURA , olio su tela, 50x80 ,fatto nel 2010, cercavo qualcosa d'effetto, che potesse restare impresso nella mente di chi guarda....con forme e colori in netto contrasto per testimoniare la lotta che esiste tra Natura e Progresso sfrenato e insensato che non tiene conto della cura che l'uomo dovrebbe avere della nostra unica e sola "casa", LA TERRA, meraviglioso pianeta che ci ospita e che sfruttiamo fino all'inverosimile, provocando cambiamenti climatici, inquinamento e la ribellione del pianeta stesso...invece di preservarlo e custodirlo al meglio per noi e le generazioni future....

Opera di riferimento: "Volo di gabbiani 2" olio su tela CAMPAGNA SENZA TEMPO

2011

TRIENNALE DI ROMA A CURA DI DANIELE RADINI TEDESCHI A corollario dell’esposizione uscirà il libro scientifico “Itinerari Ufficio Stampa “Arte e Musei” – Dott. Sergio Salinetti
Nel cuore di Roma verrà inaugurata la “Triennale Internazionale di Arti Visive 2011”con il patrocinio di Roma Capitale
Si terrà a breve uno degli eventi romani più esclusivi e importanti per l’arte contemporanea: la “Triennale Internazionale d’Arte 2011”.
La manifestazione, affidata ad un Comitato scientifico di docenti e accademici e presieduta dal noto Critico d’Arte Daniele Radini Tedeschi, farà da contraltare alla Biennale di Venezia. In tal modo anche Roma, come Milano e altri grandi centri, avrà una sua Triennale.
L’Esposizione si terrà nel cuore della capitale, da data 03 Ottobre fino a data 13 Ottobre 2011 con vernice fissata per il 4 Ottobre ore 17.00, presso il Complesso Monumentale Museale Galleria L’Agostiniana in Piazza del popolo num.12 adiacente alla Basilica di Santa Maria del Popolo; una delle sedi più antiche visitata ogni giorno da centinaia di turisti.
Il Comitato Scientifico e Organizzativo offrirà ai visitatori una iniziativa di qualità atta a proAL VIA LA TRIENNALE DI ROMA 2011, Esposizione Internazionale di Arti Visive
muovere e favorire l’arte contemporanea al fine di sviluppare le creazioni artistiche.
Il curatore, Professore Daniele Radini Tedeschi, esperto d’arte presso l’Università La Sapienza di Roma e noto storico d’Arte Antica per aver scritto numerosi testi scientifici sul pittore Sodoma e scoperto importanti inediti, cosi spiega il leit motive della manifestazione “ Questa Triennale nasce purtroppo sotto una “cattiva stella” in quanto biennali, triennali, quadriennali spopolano nelle varie città d’Italia con più o meno sostanza e autorevolezza ergendosi come manifestazioni d’elite e creando in realtà una sorta di oligopolio espanso. Ebbene, invece di criticare come spettatori esterni il dilagare di fenomeni similari è stato nostro desiderio calarsi nell’incerto, nel “pantano” per cercare di ricondurre l’arte al suo ruolo di lavorio, di sapere per artefici, e quindi per cercare di ricatalogare e di far rinascere i genere quali: natura morta, paesaggio, ritratto e tanti altri. Cercheremo di apportare in tal modo un processo simile a d’Arte Contemporanea, dalla Crisi alla Figurazione con uno sguardo alla Triennale di Roma 2011” che raccoglierà i grandi artisti del passato unitamente ai nuovi artisti della Triennale.


Opera di riferimento: "Nel Bosco" olio su tela

2011

Press "Arts and Museums" - Sergio Salinetto
In the heart of Rome will inaugurate the "International Visual Art Triennial 2011" with the sponsorship of Rome Capital
It will take a short one of the most exclusive Roman events and important for contemporary art: the "International Art Triennial 2011."
The event, headed by a scientific committee of teachers and academics and chaired by noted art critic Daniel Radini Germans, will be counterbalanced by the Venice Biennale. In this way, even to Rome, and other large cities such as Milan, will have its Triennial.
The exhibition will be held in the heart of the capital, from October 3 till date on October 13, 2011 paint set for Oct. 4 at 17.00, at the Monumental Complex Museum Gallery in Piazza del Popolo The Augustinian num.12 adjacent to the Basilica of Santa Maria del Popolo, one of the oldest sites visited daily by hundreds of tourists.
The Organizing and Scientific Committee will offer visitors an initiative of the quality required to proAL VIA THE THREE-YEAR IN ROME 2011, International Exhibition of Visual Arts
move and promote contemporary art in order to develop their artistic creations.
The editor, Professor Daniel Radini Germans, art expert at the University La Sapienza of Rome and Ancient Art historian to have written numerous scientific papers on the painter Sodoma and discovered important unpublished, so says the leitmotif of the exhibition "This Triennial unfortunately born in a "bad star" in the biennial, triennial, quadrennial depopulated in various cities in Italy with more or less substance and standing up as manifestations of elite authority and creating a kind of oligopoly in fact expanded. Well, instead of criticizing as spectators outside the spread of similar phenomena has been our desire to immerse themselves in the uncertain, the "quagmire" to try to bring art to the role of work for architects to know, and then to try and sifted and to revive the genre such as still life, landscape, portrait and many others. We will try to make thus a process similar to that already occurred during the seventeenth century as today we must recognize that art is experiencing a moment of crisis so that it is natural to wonder if it's the art of crisis or the crisis of art "
Accompanying the exhibition will be released on scientific book "Tour of Contemporary Art, from figuration to the crisis with a look at the Triennale di Roma 2011" which will collect the great artists of the past along with new artists in the Triennial.


DizionarioGoogle Traduttore per miei elementi quali:RicercheVideoEmailTelefonoChatAttività:Translator ToolkitStrumento a supporto dell'exportWebsite TranslatorInformazioni su Google TraduttoreDisattiva traduzione istantaneaPrivacyGuidaFai clic per visualizzare le traduzioni alternative
Trascina tenendo premuto MAIUSC per riordinare.
Valuta la traduzione
Scambia lingue

Opera di riferimento: "Nel Bosco" olio su tela

2011

Grande successo per la Triennale di Roma 2011

Pubblicato il 10/10/2011 | da Alfredo Maria Fidani

Esposizione Internazionale di Arti visive nel Complesso Museale Galleria L’Agostiniana.


Ufficio Stampa “Arte e Musei” di Sergio Salinetti

Il 4 ottobre 2011 presso il Complesso Monumentale Museale Galleria l’Agostiniana, nel cuore di Piazza del Popolo, un manto umano di visitatori ed artisti è stato presente per inaugurare l’apertura dell’importante appuntamento romano patrocinato dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali, dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Roma. Un appuntamento d’arte affidato alla Direzione Artistica del Conte Daniele Radini Tedeschi, noto Critico e Storico d’Arte, del Prof. Sergio Rossi, Docente presso l’Università La Sapienza di Roma e di altre personalità del mondo Accademico.
Il prestigio dell’evento, suggellato da un libro scientifico dal titolo “Itinerari d’arte contemporanea” che raccoglierà gli artisti in mostra unitamente ai grandi nomi del Novecento, risulta confermato oltre che dalla serietà e professionalità dei curatori della Rassegna d’arte anche dalla presenza alla mostra di importanti membri della nobiltà romana e noti volti del mondo della musica e dello spettacolo. Un ricco parterre di principi, conti, marchesi unitamente a Direttori d’Orchestra, tenori, cantanti e vip.
Numerosi gli artisti partecipanti; le opere suddivise nelle quattro sale espositive hanno rispecchiato una marcata suddivisione tra il genere astratto e il figurativo. A tenere alzata l’attenzione dei partecipanti ha poi provveduto il temperamento duro e provocatorio del curatore Radini Tedeschi, il quale sprezzante di discorsi bonari e moraleggianti, ha espresso le sue idee sulla situazione attuale dell’arte contemporanea.
Egli dichiaratamente curatore-non curante ha affermando la sua propensione per il figurativo classico e l’astratto di qualità. Anticonvenzionale poi il suo invito ai critici della platea di prendere la parola “che i critici vengano a me...” ; invito a cui gli stessi hanno preferito non rispondere. Ed ancora parole dure verso il mercato dell’arte fatto di galleristi che strumentalizzano l’artista, giornalisti che si improvvisano critici o storici d’arte, riviste in genere che affittano gli spazi pubblicitari. Sicuramente pacato e misurato invece il discorso del Prof. Sergio Rossi sull’arte moderna e contemporanea, sull’apprezzamento positivo per la Biennale di Venezia e per il mercato. Il Professore ha voluto anche ricordare il suo Maestro nonché amico Giulio Carlo Argan dal quale ha tratto il proprio pensiero sulla contemporaneità. La sede espositiva austera e sobria, ha connotato una scelta critica tendente non a opere di formato enorme bensi’ ad un ritorno dei cosiddetti quadri da stanza anche noti come quadri da cavalletto. A chiudere una serata frizzante il brindisi con champagne e ostriche.

Artisti Partecipanti
Luca Tornambé, Bruno Pierozzi, Luciano Perfetti, Paolo Terdich, Antonio Santoro, Fabio Giocondo, Ivana Castelliti, Fernanda Andrea Cabello, Patrizio Farinacci, Clara Benedetti Orsano, Delinda Cecchelli, Nazario Serra, Ferdinando Ragni, Claudio Apparuti, Mariagrazia Omodeo, Ilaria Faraoni, Patrizia Testoni, Celestina Salemi, Anna Laura Millacci, Roberta Sedocco, Giuseppe Ribechi, Caterina De Angelis, Aurelio Scotto, Gabriele Nodari, Marinella Albora, Monica Morganti, Elettra Spalla Pizzorno, Mauro Braglia, Duilio Marchesini, Giuliana Fusari, Giosi Costan, Elisbetta Losi, Silvia Brunone, Antonino Romano, Antonella Spinelli, Annunzia Fumagalli, Alessio Papa, Giorgio Carluccio, Carla Sassaroli, Carlo Balljana, Alessio Serpetti, Pietro Olivieri, Maurizio Muscettola, Nazzareno Tommassetti, Riccardo Giulietti, Irene Di Biagio, Ugo Bongarzoni, Valter Candotti, Nicola Falcone, Franco Siciliano, Roberto Lalli, Fabio Castagna, Paola Salvini, Maria Luisa Cialdella, Giuseppe Salvatore, Elena Costanzo, Giuliana Iannotti, Vitaliano Angelini, Sergio Siddu, Ena Paciaroni, Romeo Mesisca, Anna Castoro, Livio Lopedote, Carmelo Crea, Fernando Tiboni, Stefania Cappelletti, Anna Maria Masoni, Tarquinio Bullo, Barbara Pazzaglia, Patricia Del Monaco, Pino Conestabile, Salvatore Ponti, Takane Ezoe, Maria Teresa Eleuteri, Maria Carmen Salis, Tiziana Parziale, Roberto Andreghetti, Mimmo Milano, Paolo Vasuino, Lucia Ida Viganò, Cristina Maddalena, Andrea Cardia, Andreana Parricelli, Elena Asseeva, Marcello Sassoli, Maria Savino,Ivano Pardi, Graziella Paolini Parlagreco, Luigi Settembrini, Antonio Ricci, Maria Rita Ridolfi, Chiara Maresca, Barbara Hohen, Adriana Montalto, Tina Bernardone, Alessandro Meschini, Antonello Massariello, Alberto Besson, Patrizia Murazzano, Renata Tipaldi, Vania Tanchis, Tina Stati, Vito Distante, Kaori Tommasoni, Eraldo Bigarelli, Fabio Mondella, Fabio Fidanza, Francesca Guetta, Bruno Domenico Filacchione, Fulvio Paci, Marisa Funari, Giovanni Muccitelli, Moira Bigelli, Rita Paola, Giovanna Riggi, Caterina Brunetto, Francesca Loconsole, Luigi Mapelli, Maria Carletti, Corrado De Benedictis, Antonella Scaglione, Flora Torrisi, Eugenio Cenani, Maria Nobili, Roberto Proietti, Roberto Ranno, Loretta Antognozzi, Valentina Vivacqua, Adriana Di Dario, Marco Bordieri, Valentina Valente, Paolo Miserini, Emanuela Aureli, Virginia Bianchetti, Mauro Trotta


Link: http://www.youtube.com/watch?v=vmzzshFnbZ8
Autore della pubblicazione:
Alfredo Maria Fidani
Ass.ne d'Arte Rosa dei Venti

(Fonte notizia: http://www.youtube.com/user/stefaniapieralice#p/a/u/0/Ylafcv2DRi4)


Vota su Wikio:
Vai alla versione stampabile di questa news - Crea PDF di questa news

Info su chi ha pubblicato questo testo
Leggi altri testi dello stesso autore
Leggi altre news che trattano lo stesso argomento (ARTE E CULTURA)

» Clicca per leggere le ultime notizie pubblicate









Email
Preferiti
Crea PDF
Twitter
Facebook
Linkedin
Delicous
Digg
FriendFeed
Evernote
OKNOtizie
Informazione
iGoogle
Bit.ly
Scoopit
UpNews
ZicZac
Altri

Opera di riferimento: "Nel Bosco" olio su tela

2011

PUBBLICAZIONE ITINERARI D'ARTE CONTEMPORANEA A CURA DI DANIELE RADINI TEDESCHI

Opera di riferimento: "Nel Bosco" olio su tela

2011

Mostra 5a BIENNALE INTERNAZIONALE D'ARTE CASTELLO ESTENSE

2012

PROFILO DI ALDO MARIA PERO

Molti artisti, spesso senza proclami, hanno trasformato la propria esistenza in una vera e propria milizia artistica: si pensi, per fare un solo esempio, a Vincent van Gogh, che non seppe mai distinguere esattamente il sentiero della vita da quello dell'arte e la cui massima preoccupazione nei periodi trascorsi in ospedale era la garanzia di poter continuare a dipingere. Non sono peraltro mancati molti fatui personaggi che hanno preteso di essere artisti per il solo fatto di collezionare stramberie. Ai due estremi di questo orizzonte si collocano personalità che, pur avendo molto "costruito" la propria vita pubblica, erano genî autentici come Salvador Dalí ed altri per i quali l'arte è una componente indispensabile del loro spirito e che vivono momenti di straordinaria rarefazione in virtù dell'improvviso insorgere dell'ispirazione che li trascina davanti alla tela. Come accade a Patrizia Testoni, una donna il cui spirito vibra quando si sente in sintonia con la natura, che con assidua applicazione dipinge avvertendone la forza misteriosa che sostanzia le campagne, i declivi, gli alberi, i cieli, gli uccelli raminghi, lontani fra le nubi o nella pienezza del meriggio estivo. Una pittrice che sa imprimere una sua interpretazione alla deserta presenza umana, allorché raffigura casolari ed abitazioni in atmosfere sulle quali incombono ignote presenze. Un'artista che è capace di dialogare con la luna annullando gli spazi siderei per catturare l'astro notturno o per conferirgli un rosso e minaccioso aspetto, come se gli echi della terra vi si rifugiassero ed il sangue di mille ingiustizie colorasse gli orizzonti notturni. Non è più la luna di «Saffo divina dai crini di viola» cantata da Alceo o la pallida luna, testimone delle sventure umane, rimirata insieme alle «vaghe stelle dell'Orsa» dal giovane Leopardi nei cieli di Recanati. È una luna greve, carica di simboli, immagine di tutti i tremori dell'esistere.
La rossa luna di Patrizia Testoni è soprattutto la conferma che il suo modo di dipingere erratico, istintivo e per questa ragione prezioso, sta accentuando il processo di progressiva personalizzazione da un semplice approdo di carattere impressionistico ad una sempre più significativa meditazione, che indirizza le risorse dell'artista verso mete di carattere espressionistico non prive di interessanti evasioni tra il metafisico e il surrealistico. Mi pare addirittura di poter affermare che dall'inizio di quest'anno, da La casa di Rosa in poi, l'insieme dei fattori che rendono possibile l'opera d'arte –invenzione, tecnica e stile- siano in Patrizia notevolmente maturati, tanto da far prevedere nel prossimo futuro altri significativi e maggiori frutti.



Link: www.artedelxxisecolo.com


Link: www.artexxisecolo.com



PROFILO DI ALDO MARIA PERONotizia inviata il 01/08/2012 alle ore 12:38 Il profilo di Aldo Maria Pero

Molti artisti, spesso senza proclami, hanno trasformato la propria esistenza in una vera e propria milizia artistica: si pensi, per fare un solo esempio, a Vincent van Gogh, che non seppe mai distinguere esattamente il sentiero della vita da quello dell'arte e la cui massima preoccupazione nei periodi trascorsi in ospedale era la garanzia di poter continuare a dipingere. Non sono peraltro mancati molti fatui personaggi che hanno preteso di essere artisti per il solo fatto di collezionare stramberie. Ai due estremi di questo orizzonte si collocano personalità che, pur avendo molto "costruito" la propria vita pubblica, erano genî autentici come Salvador Dalí ed altri per i quali l'arte è una componente indispensabile del loro spirito e che vivono momenti di straordinaria rarefazione in virtù dell'improvviso insorgere dell'ispirazione che li trascina davanti alla tela. Come accade a Patrizia Testoni, una donna il cui spirito vibra quando si sente in sintonia con la natura, che con assidua applicazione dipinge avvertendone la forza misteriosa che sostanzia le campagne, i declivi, gli alberi, i cieli, gli uccelli raminghi, lontani fra le nubi o nella pienezza del meriggio estivo. Una pittrice che sa imprimere una sua interpretazione alla deserta presenza umana, allorché raffigura casolari ed abitazioni in atmosfere sulle quali incombono ignote presenze. Un'artista che è capace di dialogare con la luna annullando gli spazi siderei per catturare l'astro notturno o per conferirgli un rosso e minaccioso aspetto, come se gli echi della terra vi si rifugiassero ed il sangue di mille ingiustizie colorasse gli orizzonti notturni. Non è più la luna di «Saffo divina dai crini di viola» cantata da Alceo o la pallida luna, testimone delle sventure umane, rimirata insieme alle «vaghe stelle dell'Orsa» dal giovane Leopardi nei cieli di Recanati. È una luna greve, carica di simboli, immagine di tutti i tremori dell'esistere.
La rossa luna di Patrizia Testoni è soprattutto la conferma che il suo modo di dipingere erratico, istintivo e per questa ragione prezioso, sta accentuando il processo di progressiva personalizzazione da un semplice approdo di carattere impressionistico ad una sempre più significativa meditazione, che indirizza le risorse dell'artista verso mete di carattere espressionistico non prive di interessanti evasioni tra il metafisico e il surrealistico. Mi pare addirittura di poter affermare che dall'inizio di quest'anno, da La casa di Rosa in poi, l'insieme dei fattori che rendono possibile l'opera d'arte –invenzione, tecnica e stile- siano in Patrizia notevolmente maturati, tanto da far prevedere nel prossimo futuro altri significativi e maggiori frutti.


Link: www.artedelxxisecolo.com



Pubblicazione su Effetto Arte 2012, periodico diretto dal critico d'ar......te Paolo Levi ,in edicolaNotizia inviata il 25/07/2012 alle ore 11:00 Link: www.artexxisecolo.com



Continua la mostra Vicenza PatrizioniNotizia inviata il 22/07/2012 alle ore 10:28 Mostra Patrizioni "Fantasie ed Immaginazioni" Inaugurazione sabato 14 luglio 2012 ore 16,00 Thiene VI

La mostra avrà luogo nella bella cittadina di Thiene, in provincia di Vicenza, che conserva con molta attenzione i suoi splendori tardo-rinascimentali. Saremo ospitati in una magnifica e vasta sala, completamente ristrutturata, ma che conserva tracce dell’antico. Inaugurazione 14 luglio, ore 16 e terminerà il 29 luglio 2012.
La mostra sarà presentata dal Prof. Aldo Maria Pero nella Sala Miriade.
L'indirizzo è Via Castelletto 11 - 36016 Thiene (VI) Mostra mini personale Patrizioni " Fantasie ed Immaginazioni" La mostra avrà luogo nella bella cittadina di Thiene, in provincia di Vicenza, che conserva con molta attenzione i suoi splendori tardo-rinascimentali. Saremo ospitati in una magnifica e vasta sala, completamente ristrutturata, ma che conserva tracce dell’antico. Inaugurazione 14 luglio, ore 16 e terminerà il 29 luglio 2012.
La mostra sarà presentata dal Prof. Aldo Maria Pero nella Sala Miriade.
L'indirizzo è Via Castelletto 11 - 36016 Thiene (VI) www.artexxisecolo.com www.patrizioni.it eventi news home page

Show Patrizioni mini personal "Fantasies and Imaginations" The exhibition will take place in the beautiful town of Thiene, near Vicenza, which carefully preserves its late-Renaissance splendor. We will be housed in a lovely large room, completely renovated, but retains traces of the old. Opening July 14, at 16 and ends July 29, 2012.
The exhibition will be presented by Prof. Aldo Maria Pero in the Hall Myriad.
The address is Via Castelletto 11-36016 Thiene (VI)






Link: www.artexxisecolo.com



Mostra Patrizioni "Fantasie ed Immaginazioni"Notizia inviata il 14/07/2012 alle ore 00:00Mostra mini personale Patrizioni " Fantasie ed Immaginazioni" La mostra avrà luogo nella bella cittadina di Thiene, in provincia di Vicenza, che conserva con molta attenzione i suoi splendori tardo-rinascimentali. Saremo ospitati in una magnifica e vasta sala, completamente ristrutturata, ma che conserva tracce dell’antico. Inaugurazione 14 luglio, ore 16 e terminerà il 29 luglio 2012. La mostra sarà presentata dal Prof. Aldo Maria Pero nella Sala Miriade. L'indirizzo è Via Castelletto 11 - 36016 Thiene (VI)
Link: www.artexxisecolo.com



Mostra Patrizioni "Fantasie ed Immaginazioni"Inaugurazione sabato 14 luglio 2012 ore 16,00 Thiene VI
Notizia inviata il 12/07/2012 alle ore 14:25 La mostra avrà luogo nella bella cittadina di Thiene, in provincia di Vicenza, che conserva con molta attenzione i suoi splendori tardo-rinascimentali. Saremo ospitati in una magnifica e vasta sala, completamente ristrutturata, ma che conserva tracce dell’antico. Inaugurazione 14 luglio, ore 16 e terminerà il 29 luglio 2012.
La mostra sarà presentata dal Prof. Aldo Maria Pero nella Sala Miriade.
L'indirizzo è Via Castelletto 11 - 36016 Thiene (VI) Mostra mini personale Patrizioni " Fantasie ed Immaginazioni" La mostra avrà luogo nella bella cittadina di Thiene, in provincia di Vicenza, che conserva con molta attenzione i suoi splendori tardo-rinascimentali. Saremo ospitati in una magnifica e vasta sala, completamente ristrutturata, ma che conserva tracce dell’antico. Inaugurazione 14 luglio, ore 16 e terminerà il 29 luglio 2012.
La mostra sarà presentata dal Prof. Aldo Maria Pero nella Sala Miriade.
L'indirizzo è Via Castelletto 11 - 36016 Thiene (VI) www.artexxisecolo.com www.patrizioni.it eventi news home page

Show Patrizioni mini personal "Fantasies and Imaginations" The exhibition will take place in the beautiful town of Thiene, near Vicenza, which carefully preserves its late-Renaissance splendor. We will be housed in a lovely large room, completely renovated, but retains traces of the old. Opening July 14, at 16 and ends July 29, 2012.
The exhibition will be presented by Prof. Aldo Maria Pero in the Hall Myriad.
The address is Via Castelletto 11-36016 Thiene (VI)







Link: www.artexxisecolo.com



Mostra mini personale Patrizioni " Fantasie ed Immaginazioni"......;Notizia inviata il 08/07/2012 alle ore 08:40 La mostra avrà luogo nella bella cittadina di Thiene, in provincia di Vicenza, che conserva con molta attenzione i suoi splendori tardo-rinascimentali. Saremo ospitati in una magnifica e vasta sala, completamente ristrutturata, ma che conserva tracce dell’antico. Inaugurazione 14 luglio, ore 16 e terminerà il 29 luglio 2012.
La mostra sarà presentata dal Prof. Aldo Maria Pero nella Sala Miriade.
L'indirizzo è Via Castelletto 11 - 36016 Thiene (VI)








Link: www.artexxisecolo.com



www.arswall.com PatrizioniNotizia inviata il 06/07/2012 alle ore 18:23 Link: www.arsvalue.com



www.arsvalue.com PatrizioniNotizia inviata il 06/07/2012 alle ore 18:21 Link: www.arsvalue.com



RECENSIONE LILLO TURCONotizia inviata il 06/07/2012 alle ore 06:06 RECENSIONE LILLO TURCO La pittura di Patrizioni è un'arte personale che scaturisce dalla profondità del suo animo a contatto con tutto ciò che la circonda, alimentando le sue stesse passioni e restituendo all'osservatore le emozioni che lei prova in prima persona.

Le varie opere dell'artista emiliana formano tante sinfonie, che nel loro intrecciarsi producono una sorprendente musica di colori, musica che sostituisce alle note dei colpi di pennello capaci di armonizzarsi nella rete di un linguaggio figurativo unitario, che sembra crescere a poco a poco di fronte ai nostri occhi avidi d'immagini.

La Natura è raffigurata in chiave romantica: le diverse sequenze visive proiettate sulla tela rappresentano infatti altrettanti correlativi oggettivi di emozioni personali. In questo senso Patrizioni condivide l'assunto del pittore inglese John Constable, secondo il quale la "pittura non è altra parola che sentimento".

"La Natura non è un mondo a parte, ma una parte di noi. Siamo immersi in questo cosmo e finiremo in mezzo alla natura, che è colore, vita. Gli stessi alberi parlano!”.

Ne “Il viale”, una tra le opere più interessanti, la Patrizioni mette su tela un viale alberato in aperta campagna: alberi con foglie gialle e grigie, una visione contrassegnata da freschezza, luce e colori. Il tocco del pennello leggero e delicato delinea in maniera semplice ma incisiva i minimi dettagli.

Come racconta l’artista stessa: “era il 2 di Novembre e gli alberi avevano ancora delle bellissime foglie verdi che mi entusiasmavano solo a guardarle, nonostante questo non sono riuscita a usare quei colori. Sembrava che il pennello avesse già deciso di usare altri colori, diversi da quelli reali”.

In “Bosco autunnale” l’artista mette in primo piano quattro grandi alberi che hanno già perduto le foglie, ma conservano nonostante il “letargo” la propria vitalità. Patrizioni scrive: “L'aria era fresca, tipica dell'autunno, soffiava il vento , e i tre alberi davanti alla mia finestra ondeggiavano e le foglie assumevano quel colore marrone bruciato che segna la fine del loro ciclo vitale eppure mi sentivo viva e frizzante...

Del resto non capisco la natura: si prepara a dormire, eppure tutt'intorno si riempie di vita e colore!”.

“In Pineta” troviamo in primo piano due maestosi pini marittimi; sullo sfondo, un uomo e una donna circondati e quasi sopraffatti dalla meraviglia di fronte alla straordinaria bellezza della natura. Luci, colori, ombre e sfumature sono ben bilanciati. Ricorda tanto gli artisti naif che si distinguono per il loro istinto e originalità, senza seguire i dettami tecnici o “filosofici” delle espressioni artistiche del “momento”.

Patrizioni ancora scrive: “La natura, il pino, l'odore della salsedine che si sente in pineta, mi riempiono il cuore di entusiasmo, di vitalità, come se pregustassi già l'imminente vista dell'azzurro del mare, quest'energia vitale che ci regala la natura senza chiederci nulla in cambio, se non un po di rispetto”.

Questa attenzione alla natura ha una valenza fortemente ecologista che si contrappone alla nostra attuale situazione, dove una ingiustificabile conflittualità tra natura e mondo metropolitano mortifica l’intrinseca esigenza di libertà e spazio.

In "L'Albero piegato" una raffica repentina di vento tenta di sopraffare l’indomita pianta che resiste e vive contro ogni avversità climatica.

In “Volo di gabbiani” e in “Volo di gabbiani 2” è evidente l’influenza vangoghiana, colori accesi rivelano un campo di grano maturo pronto per il raccolto, con gabbiani al posto dei paradigmatici corvi, e il mare azzurro dello sfondo, che con la sua limpida freddezza cromatica si contrappone ai cieli cupi e burrascosi del famosissimo pittore olandese.

Un’altra tematica importantissima è la guerra, posta in relazione con l’infanzia. Ciò si evince nel dipinto “Sognando”, dove, sotto un cielo plumbeo, un bambino innocentemente si svaga con un aeroplanino giocattolo, senza rendersi conto della distruzione che è proprio davanti ai suoi occhi.

L’aria rarefatta e satura è raffigurata dai colori, giallo, nero e marrone ben sfumati, le figure sono solo sagome nere quasi a suggerire la condizione permanente di lutto e dolore che una guerra comporta.

Ne“Il colore blu” la tematica trattata è quella (implicita) della fame del mondo. Nella lontana Africa una donna di colore tiene sulle spalle il suo bambino, mentre beve da un recipiente.

Nell’artista emiliana troviamo un’autentica attenzione ai variegati temi sociali, alla guerra, ai bambini, alla natura, in un intreccio di luci ed ombre, colori e sfumature che rendono il mondo artistico di Patrizioni particolarmente suggestivo.

Lillo Turco



Link: facebook Patrizia Testoni (Patrizioni)

Opera di riferimento: LA NOTTE DELLA LUNA ROSSA di Patrizioni THE NIGHT OF THE RED MOON

2012


PROFILE OF ALDO MARIA BUT

Many artists, often without proclamations, have transformed their lives in a real militia art: for example, to give just one example, Vincent van Gogh, who was never able to distinguish exactly the path of life to
the art and whose greatest concern during periods spent in hospital was the guarantee of being able to continue painting. There are also many missed fatuous people who claimed to be an artist for the sole reason of collecting antics. At the two extremes of this horizon are placed personalities who, despite having very "built" his public life, were authentic geniuses as Salvador Dali and others for whom art is an indispensable component of their spirit and live moments of extraordinary scarcity because of the sudden onset of inspiration that pulls them in front of the canvas. As is the case with Patrizia Testoni, a woman whose spirit vibrates when you feel in harmony with nature, which depicts assiduous application he perceives the mysterious force that substantiates the countryside, the slopes, the trees, the sky, the birds wandering, far from the clouds or in the fullness of summer afternoon. A painter who knows how to give his own interpretation to the deserted human presence, when depicting cottages and homes in the atmosphere which are responsible unknown presences. An artist who is able to communicate with the moon canceling the sidereal spaces to capture the star at night or to give it a red and ominous appearance, as if the echoes of the earth took refuge there and the blood of a thousand injustices colorasse the horizon at night. It is no longer the moon "by Sappho divine mane of purple" sung by Alcaeus or the pale moon, a witness of human misfortunes, rimirata along with "vague stars of" the young Leopardi in the skies of Recanati. It is a heavy moon, full of symbols, the image of all the tremors of existence.
The red moon Patrizia Testoni is especially the confirmation that his way of painting erratic, instinctive and valuable for that reason, is widening the gradual process of customizing a simple landing impressionistic to a more and more important meditation that directs resources Expressionist artist to places of character not without interesting evasion between the metaphysical and surrealistic. I think even I can say that from the beginning of this year, from The House of Rose on the set of factors that can make the work of art-invention, technique and style-are Patrizia matured considerably, so that it is likely in the near future more and more significant results. www.artexxisecolo.com

Opera di riferimento: LA NOTTE DELLA LUNA ROSSA di Patrizioni THE NIGHT OF THE RED MOON